Altre attività formative
Il Manifesto degli Studi prevede la voce ‘Altre attività formative’ che consentono l’acquisizione complessiva di 4 CFU. Tali crediti possono essere ottenuti attraverso la partecipazione a workshop (diversi da quelli previsti dal piano degli studi), seminari, stage e tirocini.
Queste attività devono essere legate all'approfondimento di tematiche di competenza del corso di laurea. Nel caso di workshop, seminari e stage occorre che queste attività siano preventivamente approvate dal Consiglio di Corso di Laurea. Affinché i crediti siano riconosciuti occorre, inoltre, che lo studente presenti al Consiglio la documentazione che attesti la partecipazione alle varie iniziative.
Per maggiori informazioni si veda il seguente link: https://architettura.unige.it/cfu_altre_attivita
Per quanto concerne i tirocini si rimanda, invece, a quanto riportato nella voce dedicata.
Nell'ambitodell'attività didattica del corso di laurea dal 18 al 22 settembre 2019 è previsto un viaggio studi a Parigi
Visite tecniche
Nell'ambito dell'attività didattica del corso di laurea sono in programma numerose visite a realtà architettoniche, urbanistiche, botaniche, paesaggistiche e vivaistiche, tutte di natura tecnica e sempre volte alla scoperta e all'approfondimento delle maggiori e più significative realtà italiane.
- Nell'ambito dell'attività didattica del corso di laurea, il 12-16 settembre 2018, si èterrà una escursione didattica nell'Auvergne in Francia.
- Nell'ambito dell'attività didattica del corso di laurea, il 16-18 novembre 2017, si è tenuta una visita tecnica alle più importanti realtà vivaistiche e ai maggiori giardini del Pistoiese.
- Nell'ambito dell'attività didattica del corso di laurea, il 6-8 ottobre2017, si è tenuta una visita tecnica a Berlino alla scoperta dei più importanti parchi urbani e dell'IGA 2017.
- Nell'ambito dell'attività didattica del corso di laurea, il 5-7 maggio 2017, si è tenuta una visita tecnica in Costa Azzurra alla scoperta dei più importanti giardini, delle più ricche collezioni botaniche e delle più significative realtà florovivaistiche locali.
- Nell'ambito dell'attività didattica del corso di laurea, il 4-5 maggio 2015, si è tenuta una visita tecnica sul Lago Maggiore alla scoperta dei più importanti giardini, delle più ricche collezioni botaniche e delle più significative realtà florovivaistiche locali.