Collaborazioni
CENTRO PER L'UNESCO DI TORINO PER LA VALORIZZAZIONE
DEL PATRIMONIO ARTISTICO, PAESAGGISTICO
ED UMANO DELLA REGIONE PIEMONTE
Da anni il corso di laurea magistrale interateneo in ‘Progettazione delle aree verdi e del paesaggio’ collabora con il Centro per l’Unesco di Torino alla valorizzazione del Patrimonio artistico, paesaggistico ed umano della Regione Piemonte. Ogni anno alcuni studenti del corso di laurea vengono selezionati dal Centro per l’Unesco di Torino per presentare i loro lavori di tesi con tema il paesaggio, quale patrimonio naturale e culturale da conoscere e tutelare.
Per maggiori informazioni: www.centrounesco.to.it
Presso il Centro per l’Unesco di Torino è disponibile il resoconto degli incontri in formato DVD. Per maggiori informazioni contattare gli Organizzatori. Clicca qui
EDIZIONE 2016 - II semestre
La voce ai giovani
le loro tesi di laurea
19 settembre
- "UAO - Unità Autoproduzione Orticola”, a cura di Simone Lo Licco, Elisa Pozzi, Poonam Zaninetti; Relatore: Prof. Luigi Ferrando • Correlatori: Prof.ssa Sabina Bandiziol e Prof.ssa Alessandra Chiti
- “Gus.TO Fine Dining and Resort”, a cura di Giulia Alvarez Ledesma, Laura Viora; Relatrice: Prof.ssa Alessandra Chiti • Correlatori: Prof.ssa Sabina Bandiziol e Prof. Luigi Ferrando
17 ottobre 2016
- “La scomparsa dei paesaggi mediterranei storici, proposte di riqualificazione degli oliveti a Casarano”, a cura di Martina Maiorano; Relatore: Prof. Marco Devecchi • Correlatori: Prof.ssa Francesca Mazzino e Prof.ssa Ilda Vagge Clicca qui per scaricare il resoconto dell'incontro
EDIZIONE 2016
Clicca qui per scaricare il deplian generale relativo agli incontri in programma per l'anno 2016.
RESOCONTO INCONTRO 2 MAGGIO 2016 - LA VOCE AI GIOVANI
Lunedì 2 maggio, al Castello del Valentino, il Centro per l’UNESCO di Torino ha dato avvio all’edizione 2016 de “La voce ai giovani”, con la presentazione della tesi di laurea: "Le porte del Barbera d'Asti: un paesaggio protetto dall'UNESCO” a cura della dott.ssa Elisa Turello, già iscritta al corso di laurea magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
L’incontro ci ha portati alla scoperta del Sito “I Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato” dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2014, ed in particolare del territorio dove si produce il famoso Barbera d’Asti.
Sono stati descritti in modo puntuale e dettagliato il percorso, le motivazioni ed i criteri che hanno portato al riconoscimento del Sito Patrimonio dell’Umanità, quali sono stati gli enti a lavorare per tale riconoscimento e quali le reazioni della cittadinanza e degli enti turistici del territorio. Infine, la dott.ssa Turello ha proposto una valorizzazione del paesaggio del Comune di Montegrosso d’Asti, attraverso una riqualificazione territoriale.
Sono intervenuti, il Sindaco di Montegrosso d’Asti, Marco Curto, il relatore della tesi Prof. Marco Devecchi e la prof.ssa Maria Paola Azzario, Presidente del Centro per l’UNESCO di Torino.
EDIZIONI PASSATE
Edizione 2015 - Programma generale – 1° e 2° incontro
Edizione 2014 - Programma generale – 1° e 2° incontro e 3° e 4° incontro
Edizione 2013 - Programma generale – 1° e 2° incontro e 3° e 4° incontro
Edizione 2012 - Programma generale – 1° e 2° incontro
Presso il Centro per l’Unesco di Torino è disponibile il resoconto degli incontri in formato DVD. Per maggiori informazioni contattare gli Organizzatori. Clicca qui