I dottori Marco Cibrario e Andrea Giuseppe Stralla sono risultati vincitori di uno dei Premi di Laurea "A Compagna" di importo pari a Euro 500,00 per la tesi svolta a conclusione del percorso di studi condotto presso il corso di laurea magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
Clicca qui per scaricare il bando
Da oggi fino all’11 settembre p.v. è online il bando per l’assegnazione di 100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale, per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso le università italiane.
L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d'origine.
Bando e modalità di partecipazione sono consultabili sul Sito CRUI
Il corso di laurea è stato presente con un proprio stand al Flormart (Salone internazionale del florovivaismo) in programma dal 21 al 23 settembre 2016 a Padova.
Il giorno 21 settembre alle ore 14.30 si è svolto un incontro sul tema della riqualificazione degli ambiti urbani. Cliccare qui di seguito per scaricare il programma dell'incontro svolto, dal titolo 'Le sfide per la riqualificazione degli ambiti urbani'.
Cliccare qui di seguito per scaricare le presentazioni dei relatori:
Prof. Marco Devecchi - L’IMPORTANZADELLAPROGETTAZIONEPARTECIPATADELPAESAGGIO
Prof. Franco Ajmone Marsan - I TERRENI IN CITTA' TRA OPPORTUNITA' E PRECAUZIONI
Prof. Alessandro Toccolini - NUOVE STRATEGIE PER IL VERDE URBANO
Seguono alcune foto dell'incontro con i relatori intervenuti.
Gli studenti del corso di laurea hanno partecipato al workshop Urban micro-landscape. Tasting the Landscape organizzato dal Dipartimento DAD del Politecnico di Torino che si è tenuto a Torino da febbraio a maggio 2016. Il Workshop ha proposto scenari di progetto per la rigenerazione degli spazi pubblici aperti del complesso sportivo Parri a San Salvario
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento
Clicca qui per scaricare il storyboard
Clicca qui per scaricare la Tavola
Il 19 maggio 2016 gli studenti del corso di laurea magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio hanno visitato i giardini di Villa Hanbury che sorgono sul promontorio della Mortola, sulla costa ligure, a pochi chilometri dal confine francese. Un'importante occasione didattica per visitare uno dei più importanti giardini di acclimatazione d'Europa.
Lunedì 2 maggio, al Castello del Valentino, il Centro per l’UNESCO di Torino ha dato avvio all’edizione 2016 de “La voce ai giovani”, con la presentazione della tesi di laurea: "Le porte del Barbera d'Asti: un paesaggio protetto dall'UNESCO” a cura della dott.ssa Elisa Turello, già iscritta al corso di laurea magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
L’incontro ci ha portati alla scoperta del Sito “I Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato” dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2014, ed in particolare del territorio dove si produce il famoso Barbera d’Asti.
Sono stati descritti in modo puntuale e dettagliato il percorso, le motivazioni ed i criteri che hanno portato al riconoscimento del Sito Patrimonio dell’Umanità, quali sono stati gli enti a lavorare per tale riconoscimento e quali le reazioni della cittadinanza e degli enti turistici del territorio. Infine, la dott.ssa Turello ha proposto una valorizzazione del paesaggio del Comune di Montegrosso d’Asti, attraverso una riqualificazione territoriale.
Sono intervenuti, il Sindaco di Montegrosso d’Asti, Marco Curto, il relatore della tesi Prof. Marco Devecchi e la prof.ssa Maria Paola Azzario, Presidente del Centro per l’UNESCO di Torino.
Clicca qui per visionare il programma degli eventi in cui si è inserita la presente presentazione e per prendere visione della documentazione fotografica relativa all'incontro.
22 gennaio 2016 ore 11.00 - Sala della Caccia - Castello del Valentino, Torino
Nuovo appuntamento con il Ciclo di 'Incontri con il paesaggio'. Interverranno l'ON.LE ILARIA BORLETTI BUITONI (Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e Attività culturali – Delega attività concernenti la qualità e la tutela del paesaggio e Presidente dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio), l'ON.LE MASSIMO FIORIO (Vice Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati) e la DOTT.SSA ANTONELLA PARIGI (Assessore alla Cultura della Regione Piemonte). Seguirà la tavola rotonda moderata dal PROF. GIULIO MONDINI (Direttore di SiTI Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino) a cui interverranno il PROF. ALESSANDRO TOCCOLINI (Presidente del Corso di Laurea Magistrale interateneo in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio”- Università di Milano), l'ARCH. LUISA PAPOTTI (Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Torino e a interim per le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli), la PROF.SSA FRANCESCA MAZZINO (Coordinatore per l’Università di Genova del Corso di Laurea Magistrale interateneo in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio”), il PROF. CARLO TOSCO (Coordinatore per il Politecnico di Torino del Corso di Laurea Magistrale interateneo in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio”) la PROF.SSA CLAUDIA CASSATELLA (Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino), l'ARCH. GIOVANNI PALUDI (Responsabile del Settore Territorio e Paesaggio della Regione Piemonte) e il PROF. MARCO DEVECCHI (Coordinatore per l’Università di Torino del Corso di Laurea Magistrale interateneo in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio”).
Clicca qui per scaricare la brochure
Quest'anno con il secondo ciclo di "Paesaggi in tutte le stagioni", si affrontano progetti a grande scala e metodi di uso e gestione della risorsa acqua avvenuti in passato, tuttora validi ed alcuni ancora efficienti. La storia ci aiuta a ragionare sulle potenzialità e le problematiche dei nostri paesaggi di oggi. introduce Milena Matteini, architetto e paesaggista, presidente dell'associazione 'Giardini e Paesaggi'.
Clicca sull'immagine per scaricare il calendario degli eventi.
LE NOTRE Landscape Forum
Cyprus 2016
INTERNATIONAL STUDENT COMPETITION
The Akamas Landscape
Between Science and Myth
Meet the challenge – take part in the International Student Competition of the LE:NOTRE Institute Landscape Forum!
Hosted by the Neapolis University in Paphos, Cyprus from 16th - 20th of March 2016 the forum will focus on the north-western region of Cyprus including the peri-urban landscape of Paphos and the natural areas of the Akamas peninsula. The competition area is located in the most eastern part of Cyprus. The objective is to conceive a landscape narrative from the sea to the rural hinterland. The proposed transect starts at the coastline following the Avakas Gorge to the Pano and Kato Arodes Villages, situated at 500 m above sea level. A concept should be developed around the overall themes of sustainable tourism and cultural heritage. The detailing task is to design a park for amateur astronomy and star-watching.
The competition aims to support integrated and holistic approaches to the Akamas landscape through multidisciplinary student teams elaborating planning and design proposals at various scales and around the following aspects:
Participants are asked to submit three posters, one a landscape concept at 1:10,000 and a spatial concept for the villages at scale 1: 5,000 and a detailed concept for an Astro Park.
For more details on submission requirements, timeline and other information please follow the link http://bit.ly/1jsKTgo
For more information on the LE:NOTRE Landscape Forum http://forum.ln-institute.org/
Concorso di idee per la realizzazione del Parco Tecnologico connesso al Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi di cui al D.Lgs. n .31/2010 - Scadenza 30/10/2015 - Clicca qui per scaricare il bando
Maxibandi per il recupero di Corviale e per il parco tecnologico Sogin. Masterplan per gli affacci al mare di Alghero, viabilità alternativa ad Ayas (Aosta) - Clicca qui per scaricare i bandi