Presentazione del Corso
Obiettivi formativi
Questo corso di laurea intende offrire agli studenti un percorso formativo completo e orientato ad assicurare tutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della Professione di Paesaggista.
Nella figura professionale del Paesaggista si integrano conoscenze e competenze nel campo della progettazione e gestione del paesaggio alle diverse scale, l'acquisizione di capacità di collaborazione con altre figure professionali dei settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle scienze naturali e agronomiche.
.
I corsi del Piano di Studi contemplano le principali discipline delle Scienze Agronomiche, delle Scienze Naturali, dell'Architettura e della Pianificazione Territoriale con una approccio interdisciplinare che caratterizza la formazione del Paesaggista.
Il corpo docente è costituito da figure di rilievo del panorama accademico italiano e da professionisti leader nei loro settori di attività quali l'ecologia del paesaggio applicata, diritto amministrativo e la pianificazione paesaggistica.
Ambiti occupazionali
Secondo il D.M.328/2001, i campi operativi dell’architetto paesaggista riguardano:
- la progettazione e la direzione relative a giardini e parchi;
- la redazione di piani paesistici;
- il restauro di parchi e giardini storici, contemplati dalla legge 20 giugno 1909, n. 364, ad esclusione delle loro componenti edilizie.
L’IFLA (International Federation of Landscape Architects) descrive la figura professionale del paesaggista attribuendogli le seguenti caratteristiche: “l’architetto del paesaggio “pianifica e progetta paesaggi urbani e rurali nello spazio e nel tempo, sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio. A questo fine fa riferimento a metodi e principi estetici, funzionali, scientifici e gestionali, con un appropriato uso di tecniche e materiali sia naturali sia prodotti dall’uomo”.
Il paesaggista può, pertanto, occuparsi di:
- progettazione del sistema del verde urbano, parchi e giardini, spazi verdi di pertinenza di edifici residenziali, industriali, commerciali, turistici, scolastici, impianti sportivi, reti ecologiche e greenways, fasce costiere lacustri e marine, giardini terapeutici, parchi agricoli urbani, orti urbani, orti botanici, esposizioni florovivaistiche;
- recupero di aree produttive dismesse, discariche;
- inserimento paesaggistico di infrastrutture stradali e reti della produzione energetica;
- conservazione e il restauro di giardini e parchi storici;
- analisi e valutazioni d’impatto ambientale e paesaggistico, anche in relazione ai problemi di sicurezza del territorio;
- pianificazione paesaggistica (piani paesaggistici, aree protette e parchi naturali, paesaggi agrari).
Iscrizione agli Albi Professionali
Dopo la Laurea è consentito l’accesso agli esami di Stato per l’iscrizione a:
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (OAPPC), Sezione A - settore C (paesaggistica) www.awn.it
- Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (sezione A) www.conaf.it
SEDI E STRUTTURE

Il Corso di laurea interateneo in ‘Progettazione delle aree verdi e del paesaggio’ è organizzato dall’Università degli Studi di Genova, Dipartimento DAD, dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento DISAFA, dal Politecnico di Torino, Dipartimento DIST, e dall’Università degli Studi di Milano, Dipartimento DISAA.
Le quattro Università risultano impegnate da anni in attività didattiche e di ricerca sulle tematiche del paesaggio e per meglio trasmettere agli studenti le specializzazioni di ciascuna delle strutture organizzatrici, il piano didattico prevede lo svolgimento dei corsi in sedi differenti.
PRIMO ANNO
SECONDO ANNO
I semestre
Torino
Castello del Valentino
Politecnico di Torino
II semestre
Genova
Dipartimento DAD
Università degli Studi di Genova
I semestre
Torino
Castello del Valentino
Politecnico di Torino
Genova
Dipartimento DAD
Università degli Studi di Genova
Milano
Dipartimento DISAA
Università degli Studi Milano
N.B. In funzione dei laboratori scelti, lo studente seguirà i corsi in una delle tre sedi.
II semestre
Il secondo semestre del secondo anno è dedicato alla preparazione delle tesi di laurea e ai workshop intensivi intersede organizzati ogni anno in luoghi differenti.
download 'Programmazione didattica'
download 'Regolamento Didattico'
Per maggiori informazioni
Corso di Laurea Triennale

Per chi inizia dalla Triennale è possibile iscriversi al Corso di Studio in Scienze dell'Architettura curriculum Architettura del Paesaggio - info